Supponiamo che una persona abbia una malattia cronica o un problema che si trascina da anni. Se qualcuno le chiedesse se desidera cambiare, trasformare quella condizione, direbbe sicuramente:
“Certo non vedo l’ora, farei qualsiasi cosa per poterlo fare!”.
Ma cambiare è solo una questione di volontà, di impegno, di sforzo?
E poi.. vi è mai capitato di cambiare lavoro, partner … e poi ritrovarvi nelle stesse dinamiche da cui avete cercato di allontanarvi? E ancora … vi è mai successo di desiderare, anche decidere una trasformazione in una direzione e contemporaneamente sentire dentro di voi qualcosa che “tira nel verso opposto”?
O anche … di avere l’occasione che attendevate da tempo e avere così paura di sperimentarla, da non coglierla al volo e lasciarla passare?
È ancora possibile tutelare i diritti inviolabili, previsti dalla Costituzione, ma attualmente gravemente inapplicati?
La Repubblica – recita l'articolo 2 della Costituzione Italiana - «riconosce» i diritti inviolabili dell’uomo.
Qual è la novità contenuta in questa norma?
Perché si combattono Israele e Palestina e chi trama per far saltare ogni accordo?
“Non si può risolvere un problema con il modo di pensare che l'ha creato”, afferma Albert Einstein.
Per pensare risposte nuove a problemi nuovi, per trasformare in meglio le nostre e le altrui condizioni di vita, la creatività è l’ingrediente di cui non si può fare a meno.